Si sono da poco conclusi i laboratori facoltativi a distanza per la
scuola secondaria di primo grado finalizzati al recupero e
consolidamento delle competenze acquisite. Dal 15 al 30 giugno i ragazzi
delle classi prime e seconde hanno partecipato con interesse e impegno. ...Adesso un po' di relax! Buona Estate a tutti!!!
Anche se a distanza, la classe terza della scuola secondaria di primo
grado continua ad affrontare temi importanti: eccoli impegnati in una
video lezione di cittadinanza su Zoom per presentare il loro personale
"Manifesto contro la guerra".
Continua la didattica a distanza....Le classi 2A e 2B della Scuola
secondaria di I grado in questi mesi hanno affrontato il tema
dell'alimentazione come unità interdisciplinare che ha coinvolto
inglese, francese, geografia, cittadinanza, arte, scienze, educazione
motoria e tecnologia. Qui li vediamo impegnati nella lettura attenta
delle etichette di prodotti alimentari con l'insegnante di tecnologia.
Ormai da 12 settimane stiamo vivendo in Didattica a Distanza, che in concreto significa:
-per NIDO e INFANZIA: presenza quotidiana di maestre ed educatrici nelle case dei nostri bimbi tramite WhatsApp;
-per la SCUOLA PRIMARIA oltre 500 ore di videolezioni su Zoom, oltre che recuperi e approfondimenti per piccoli gruppi, ore di sostegno e laboratorio di conversation in inglese;
-per la SCUOLA SECONDARIA oltre 700 ore di videolezioni su Zoom, laboratorio di latino per la classe terza, recuperi e approfondimenti a piccoli gruppi e progetto di orientamento per la scelta della scuola superiore...
Se per qualcuno siamo invisibili e come inesistenti, per i nostri 275 allievi siamo una presenza significativa, come ognuno di loro lo è per noi!
Le suore e i docenti del Salotto
Proseguono le video lezioni nelle classi della scuola secondaria. Nelle
scorse settimane gli allievi di prima hanno celebrato il "DanteDì": il
25 marzo infatti si celebra Dante, nel giorno simbolo del suo famoso
viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Dopo la lezione a distanza,
in diretta su Zoom, gli allievi hanno potuto cimentarsi nella rilettura
personale e artistica di un brano del Sommo. Quando invece non hanno a
che fare con la letteratura si danno da fare con la tecnologia,
studiando la struttura portante del quadrato con la costruzione del
Tangram.
Dal nido alla scuola secondaria di primo grado, tutti i plessi della scuola paritaria sono più che operativi da settimane e coinvolti nella didattica a distanza.
I bambini del nido e della scuola dell'infanzia ricevono quotidianamente filastrocche, storielle, giochi via Whatsapp e vengono coinvolti in laboratori manuali a distanza. Gli allievi della scuola primaria, a seconda delle varie età, vengono raggiunti direttamente da maestre e maestri, che svolgono le proprie lezioni in diretta sulla piattaforma Zoom. La stessa cosa accade per la scuola secondaria di primo grado.
Oltre alle attività in diretta, sul registro elettronico vengono costantemente caricati video registrati o scaricati da internet, compiti e materiali per la didattica. Ogni docente poi, a seconda dei casi, raggiunge, tramite WhatsApp o altri canali, i singoli allievi o piccoli gruppi per attività di recupero e potenziamento. Insomma nulla è lasciato al caso e stiamo facendo l'impossibile per continuare a svolgere le lezioni, anche se a distanza. L'orario è ridotto, per non gravare troppo sulla salute: tenere tutta la mattina gli occhi su un pc, sappiamo bene che non giova! L'impegno e la passione dei nostri docenti sono invece tutt'altro che ridotti o diminuiti!!!
Buona Santa Pasqua a tutte le Famiglie da parte della Comunità delle suore e da parte di tutti i maestri e i professori.
Il coronavirus non ferma i nostri docenti della Secondaria di Primo
Grado, che dalle loro abitazioni sono attivissimi e impegnati nella
didattica a distanza, attraverso la piattaforma zoom.
11 febbraio 2020
In occasione della Giornata del Ricordo, le classi 2A e 2B della
scuola secondaria, hanno partecipato allo spettacolo “Terre di Confine.
Musiche, parole e immagini sul dramma delle foibe”, curato dalla Scuola
di Musica Città di Rivoli, presso l'Istituto
Giulio Natta. Per i ragazzi é stato un momento di partecipazione,
interesse e riflessione su una pagina di storia che spesso viene
dimenticata.
Gli allievi della classe 2A secondaria e la Divina Commedia di
Dante Alighieri: ecco i lavori che hanno realizzato per rappresentare
la PORTA DELL'INFERNO.
29/01/2020
Manifestazione sportiva percorsi di ginnastica alla scuola Gobetti di Rivoli.
I mondi di Primo Levi: una strenua chiarezza.
Nel giorno della memoria, la classe 3 A della scuola secondaria di primo grado in visita presso Palazzo Cisterna a Torino alla mostra curata dal CESEDI e dal Centro internazionale di studi "Primo Levi", nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore e scienziato torinese.
I ragazzi hanno partecipato con grande emozione ed interesse, tutti uniti contro L'INDIFFERENZA!
In relazione alla mostra dedicata a Michael Rakowitz, l'uomo che ricostruirà le opere distrutte dall' Isis, in collaborazione con il dipartimento educazione del castello di Rivoli, I ragazzi di 1^ e 3^ media realizzano Silhouette di capolavori del patrimonio artistico, promuovendo il senso di appartenenza e il valore della comunità reinterpretando attraverso un collage inusuale, Lucente e Riflettente. (Monumenti Rilucenti).
Da gennaio a marzo anche i nostri docenti della Primaria e della Secondaria di I° grado tornano sui banchi! "Insegnare e valutare per competenze" é il titolo del corso di aggiornamento, pensato dagli esperti del Ce. Se. Di. (centro servizi didattici) di Torino.
Giovedì 19 dicembre, presso la Parrocchia Santa Maria della Stella, suore, genitori, allievi e insegnanti della scuola primaria si sono radunati intorno ad un originale "presepe vivente" per scambiarsi gli auguri di Natale. Tra canti e poesie ci siamo tutti coinvolti nel clima del Santo Natale.
Suore, studenti e insegnanti riuniti per la Santa Messa di Natale.
Natale al Nido.
Natale al Micronido.
“Il nostro Natale... tra musica e poesia” così i nostri ragazzi
della Scuola Secondaria augurano a tutte le famiglie un felice Natale.
Laboratorio di Continuità in Lingua Inglese con la Scuola Primaria: gli alunni di 1^ svolgono attività di tutoring aiutando gli alunni di 5^ in una speaking practice, “All about me!”.
Mostra dedicata al genio Leonardo da Vinci, NEL BLU DIPINTO DI BLU, ispirato al sogno del volo.
Dopo lunghissime osservazioni sul volo e sull'anatomia degli uccelli, Leonardo concepisce questa struttura ad imitazione dello scheletro di un pipistrello.
I ragazzi di seconda media, in collaborazione con il dipartimento educazione del Castello di Rivoli, museo di Arte Contemporanea, realizzano la struttura delle Ali.
Venerdì 29 novembre, all'interno del progetto di continuità, i bambini che terminano la scuola dell'infanzia, insieme ai loro compagni della classe I della Paritaria, sono stati al Future Park - Ogr Torino.
Una mattina di esperimenti, giochi ed esperienze tra amici... in attesa di diventare grandi insieme...
29 novembre 2019
I nostri sei ragazzi consiglieri (quattro della Scuola Secondaria di I grado e due della Scuola Primaria), sono pronti al Consiglio Comunale dei Ragazzi della Città di Rivoli (CCRR). Il tema che affronteranno quest'anno é l'Agenda 2030 con i suoi 17 Obiettivi.
Dopo aver effettuato un sondaggio in classe con i propri compagni nei giorni scorsi, oggi sono pronti ad esporre il proprio lavoro riguardante le maggiori problematiche rilevate nel contesto in cui vivono, le priorità e le possibili soluzioni.
Alcuni ragazzi di prima, seconda e terza media hanno partecipato al primo incontro di "giocare nella rete": manifestazione promozionale di corsa campestre.
Bravi tutti!
27 novembre 2019
Primaria e Secondaria oggi in teatro si sono unite per celebrare la festa della Medaglia Miracolosa.
Classi 2 a e 2 b della scuola secondaria di primo grado all'incontro con il giallista Enrico Pandiani per scoprire tutti i segreti di un perfetto racconto giallo!
Uscita didattica della classe 3^ presso il Teatro Salesiano Crocetta per assistere allo spettacolo su due opere di Pirandello: “L’uomo dal fiore in bocca” e “La Patente”.
Uscita didattica della classe 3^ presso il Teatro Salesiano Crocetta per assistere allo spettacolo su due opere di Pirandello: “L’uomo dal fiore in bocca” e “La Patente”.
Anche quest’anno i nostri alunni sono pronti a partecipare a Librarte Game 2020.
Uscita didattica di continuità 5 elementare e prima media a Verbania. I ragazzi hanno partecipato ad un laboratorio sull'inquinamento del lago. Attraverso questa attività hanno interiorizzato il valore fondamentale della salvaguardia del creato come forma di rispetto e amore per se stessi e per gli altri.
Oggi, lunedì 4 novembre 2019, gli allievi delle classi 2 a e 2 b della scuola secondaria di primo grado si sono recati presso la Coop di Rivoli per la prima parte di un'attività didattica dal titolo "Robinson Crusoe". Attraverso il racconto dell'esperienza di Robinson Crusoe, i ragazzi sono stati invitati a riflettere su stili di vita e modelli di consumo. Hanno provato ad immaginare la vita su un'isola deserta simulando una spesa per scegliere prodotti realmente indispensabili per la sopravvivenza sull'isola. È stato inevitabile, al termine, riflettere sui propri bisogni primari, sull'uso consapevole delle risorse e sul rispetto dell'ambiente.
In orario scolastico allievi e docenti hanno partecipato alla Santa Messa per celebrare insieme la Festa di Ognissanti.
Riscaldati da un piacevole sole, dopo giorni di pioggia e freddo, sabato
26 ottobre abbiamo festeggiato tra castagne, giochi e musica. Allievi,
genitori, docenti e suore... tutti INSIEME, siamo proprio una bella
famiglia!
I ragazzi della classe 3A della scuola secondaria di I grado hanno
partecipato all'attività "A tutta birra" in collaborazione con la Coop.
Nei due incontri a scuola e presso il supermercato Coop di Rivoli, i
ragazzi hanno indagato sugli effetti dell'alcool,
sfatando i luoghi comuni proposti da pubblicità e comportamenti spesso
inconsapevoli.
16 ottobre 2019
I bambini delle classi I e II primaria, hanno dato il benvenuto
all'autunno andando a vendemmiare alla Cascina Smiraglia di Cavour. Una
bellissima esperienza da ripetere!!!
CLIL classe 3 A arte - inglese: The language of art and drawing
Graffiti and Street art
I nostri Street Artists influenzati dall'arte Pop trasmettono emozioni e condividono esperienze...
27 settembre
San Vincenzo de' Paoli: in occasione della festa del nostro Santo Fondatore, allievi, docenti e famiglie si ritrovano con la Santa Messa di inizio anno, per festeggiare e per affidare al Signore il nuovo anno scolastico.
9 settembre 2019
Allievi, genitori e insegnanti del Salotto e Fiorito pronti per iniziare un nuovo anno scolastico insieme!