La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ascoltano, comunicano, sognano, condividono con altri idee ed esperienze ed imparano il piacere di stare insieme.
La scuola dell’infanzia è composta da persone che accolgono persone, da progetti educativi, da spazi pensati ed iniziative speciali che pongono sempre al centro dell’azione il benessere e lo sviluppo dei bambini e delle bambine.
La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento:
La RELAZIONE: si manifesta nella capacità delle insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino;
La CURA: si traduce nell’attenzione all’ambiente, ai gesti e alle cose in modo che ogni bambino si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato;
L’APPRENDIMENTO: avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni.
Vi è pertanto una costante attenzione ai ritmi, ai tempi della giornata educativa del bambino e della bambina, alla loro alimentazione, alla strutturazione di ambienti dinamici, ludici e stimolanti, agli interventi educativi che sostengono la loro crescita personale e globale.
La scuola dell’infanzia favorisce con atteggiamenti ed azioni concrete l’accoglienza dei bambini, delle bambine e dei loro genitori in un ambiente dove la disponibilità all’ascolto e l’apertura alla relazione sono valori fondamentali; si mira quindi a favorire una relazione di reciproca responsabilità tra genitori ed insegnanti fondata sulla condivisione di un progetto comune.
La scuola dell’infanzia si impegna nella formazione completa della personalità delle bambine e dei bambini per farli crescere come soggetti liberi e responsabili, coinvolgendoli in processi di continua interazione con i coetanei, gli adulti, la cultura e l’ambiente che li circonda.
Le finalità che la scuola dell’infanzia si pone si inquadrano nei cinque campi di esperienza prescritti dalle indicazioni ministeriali: il SE’ E L’ALTRO, le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme; il CORPO IN MOVIMENTO, identità, autonomia, salute; LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE, gestualità, arte, musica, multimedialità; I DISCORSI E LE PAROLE comunicazione, lingua, cultura; LA CONOSCENZA DEL MONDO, ordine, misura, spazio, tempo, natura.
La scuola dell’infanzia ha come obiettivi guida:
IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PROGRESSIVA AUTONOMIA INTELLETTUALE E SOCIALE
LA MATURAZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE
LO SVILUPPO DEI SAPERI, DELLE CAPACITA’ E DELLE COMPETENZE.
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
SCUOLA DELL’INFANZIA
SEZIONE TIGROTTI
SGRIGNANI Alessandra (mamma di Gregorio Varesio)
MACRI’ William (papà di Beatrice)
GIAME' Andrea (papà di Bianca e Beatrice)
SEZIONE ORSETTI
CORDA Camilla (mamma di Riccardo Russo)
ALESSIO Andrea (papà di Emma)
SEZIONE LEPROTTI
CANNARELLA Stefania (mamma di Leonardo Corniola)
RODRIGUEZ Carmen (mamma di Pietro Campagnoli)
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA' DIDATTICHE
Il progetto educativo, che si concretizza in una precisa serie di azioni educative e didattiche, nasce da un’attenta osservazione dei ritmi e dei tempi di sviluppo delle bambine e dei bambini, dei loro livelli di conoscenza, competenza ed abilità. Il progetto educativo prevede una continua ideazione e ricerca di azioni, al fine di rendere le attività scolastiche il più adeguate possibile alla realtà della bambina e del bambino. Durante la giornata scolastica il clima educativo è accogliente e all’interno di esso ogni bambina e bambino ha l’opportunità di esprimere la propria storia personale formata da idee, immagini, percezioni, esperienze individuali, commenti, quesiti e spiegazioni. Tutte le attività educative fanno perno sul concetto di “tempo totalmente educativo”, nel quale il bambino sviluppa la sua autonomia, potenzia la sua abilità, matura l’autocontrollo, la precisione, la costanza, l’attenzione per la verifica dei risultati, la solidarietà, la responsabilità. Al fine di rendere più efficace l’azione educativa, tali attività vengono realizzate seguendo modalità differenti e tempi di apprendimento diversi:
ATTIVITA’ NEL GRUPPO CLASSE
ATTIVITA’ DI PICCOLO GRUPPO
ATTIVITA’ IN GRUPPI DI ETA’ OMOGENEA
COOPERATIVE LEARNING/TUTORING
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Le attività nel grande e nel piccolo gruppo vengono scelte di volta in volta sulla base degli obiettivi da raggiungere attraverso l’attività didattica e gli strumenti e i metodi sono diversificati in rapporto ai diversi livelli di sviluppo psico-fisico. Nel cooperative learning/ tutoring al bambino più grande viene richiesto di lavorare insieme ad un bambino più piccolo, cooperando o agendo da modello di riferimento. Nelle attività di laboratorio è presente un elevato livello di interattività e le insegnanti hanno la possibilità di seguire individualmente i bambini. I laboratori risultano pertanto particolarmente efficaci perché attivano ulteriori possibilità educative e di crescita rispetto alle esperienze compiute all’interno della sezione. I laboratori attivi sono:
LABORATORIO DI INFORMATICA: mirato a favorire i primi approcci allo strumento computer e all’acquisizione delle competenze del lavorare da soli con lo strumento informatico.
LABORATORIO DI INGLESE: finalizzato all’accostamento con una lingua diversa, all’acquisizione e comprensione di semplici vocaboli e alla loro riproduzione.
LABORATORIO DI ARTE E MANIPOLAZIONE: volto a sperimentare, manipolare, utilizzare in modo originale e creativo tecniche e materiali vari.
LABORATORIO DI TEATRO: strutturato in momenti di drammatizzazione di storie e nella preparazione di rappresentazioni.
LABORATORIO DI MUSICA: favorisce la costruzione di un ambiente ricco di stimoli sonori.
LABORATORIO DI SALUTE E IGIENE: utile per riflettere sull’importanza delle norme igieniche necessarie per la salvaguardia della propria salute.
LABORATORIO PSICOMOTORIO: volto a sviluppare competenze di motricità fine e globale e mirato allo sviluppo del controllo del proprio corpo nel contesto del gioco di gruppo.
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI: danza, musica e nuoto.
ORARI SCUOLA DELL’INFANZIA
L’orario di funzionamento della scuola dell’Infanzia è il seguente: dalle 8.30 alle 15.45.
La nostra scuola ha istituito un servizio extra orario che copre il mattino dalle 7.15 alle 8.30 e al pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00, tenendo conto delle esigenze e richieste delle famiglie e nel rispetto dei diritti fondamentali del bambino.
Il prospetto che segue illustra la distribuzione del tempo scuola.
7.15 – 8.30 EXTRAORARIO: accoglienza in salone
8.30 – 9.00 Accoglienza salone / sezioni
9.00 – 11.00 Attività di didattica / laboratori
11.00 – 11.30 Attività igienica in preparazione al pranzo
11.45 Possibilità di uscita
11.45 – 12.30 Pranzo
12.30 – 13.00 Gioco libero
13.00 Possibilità di uscita
13.00 – 15.00 Piccoli: Riposo - Mezzani e Grandi: Attività di didattica / laboratori
15.00 – 15.30 Gioco libero
15.45 – 16.00 Possibilità di uscita
16.00 – 18.00 Merenda - EXTRAORARIO
PIANIFICAZIONE GENERALE
L’entrata per la scuola dell’Infanzia è da Piazza Bollani fino alle h.9.00, dopo si entra da via Grandi n°5. L’orario scolastico deve essere rigorosamente rispettato. Le attività didattiche hanno inizio alle h.9.00.
Ogni assenza dovrà essere giustificata per iscritto dal genitore o da chi ne fa le veci. Le assenze superiori ai cinque giorni, se dovute a malattia, dovranno essere giustificate con un’autocertificazione sottoscritta e firmata dal genitore, in cui attesta la non infettività dell’allievo.
I colloqui con l’insegnante di classe sono da concordarsi previo appuntamento.
I maschietti indossano un grembiulino a quadretti azzurro e bianco, le bambine a quadretti rosa e bianco, pantofoline senza stringhe per entrambi.
Tutti gli indumenti, le scarpe e gli accessori personali o per la scuola devono avere il nome e cognome del bambino.
E’ bene evitare cerniere, fibbie, bretelle e indumenti complicati per permettere ai bambini di gestirsi autonomamente.
Per l’educazione motoria, le uscite programmate e le feste della scuola è obbligatorio che i bimbi indossino la tuta dell’Istituto che si acquista presso la scuola.
Il venerdì gli armadietti devono essere svuotati per permettere la disinfezione.
Materiale da portare a Settembre:
1 paio di forbicine con punta arrotondata
1 gomma per cancellare
1 matita e 1 temperino
2 confezioni di buste cristal con foratura, confezioni da 50
1 cartelletta formato A4 con elastico
1 foto formato cartolina
1 confezione di salviette umidificate
1 confezione di fazzoletti di carta
bavagliolo con elastico e portabavagliolo
sacchetto di tela (sul quale deve essere scritto il cognome del bambino) contente un cambio completo solo per i bimbi di 3 anni: una copertina, un lenzuolino con elastico, un cuscino piatto per il riposo pomeridiano
Proposta di 8 laboratori, ipotizzata scadenza ogni 15 giorni