Istituti Riuniti

Salotto & Fiorito

Scuole Paritarie

RIVOLI

Formazione Professionale

Vai ai contenuti

Menu principale:

I Plessi
Misure AntiCovid 2021-22
Coronavirus
Patto di corresponsabilità
Coronavirus
FINALITA' DELLA SCUOLA PRIMARIA
La Scuola Primaria si propone di favorire nell'Allievo:
  • La corporeità come valore.
  • La capacità di esplicitare le idee e i valori presenti nell’esperienza.
  • Il confronto interpersonale.
  • La capacità di cogliere la ricchezza della diversità di persone e culture.
  • L’impegno personale e la solidarietà sociale.
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
SCUOLA PRIMARIA

    
1°A
BOSCHETTO Valeria (mamma di Dorotea Giacò)
MUSSO Elena (mamma di Riccardo Martra)

2°A
AUDISIO Elisa Maria (mamma di Camilla Antonetti)
DE MARCO Arnaldo (papà di Francesco)

3°A
MAGLIONE Sandra (mamma di Edoardo Macrì)
D'APICE Angela (mamma di Leonardo Greco)

4°A
SCOZZARO Chiara (mamma di Edoardo Furlan)
PORTONERO Simona (mamma di Emanuele Scapolla)

5°A
PICHIERRI Alessandra (mamma di Lorenzo Andruetto)
BESCHI Cristina (mamma di Beatrice Bellettati)
ORARIO SCOLASTICO

Da Lunedì a Venerdì
  • h. 7.15 - h. 8.05 Anticipazione orario
  • h. 8.15 – h. 12.15 Lezione
  • h. 12.15 – h. 14.00 Mensa - Attività ricreative
  • h. 14.00 – h. 16.00 Lezione
  • h. 16.15 - h. 18.30 Doposcuola

Da Lunedì a Venerdì
  • 8.15 - 9.15 1^ ora di lezione
  • 9.15 - 10.15 2^ ora di lezione
  • 10.15 -10.30 Intervallo
  • 10.30 -11.15 3^ ora di lezione
  • 11.15 -12.15 4^ora di lezione
  • 14.00 -15.00 5^ ora di lezione
  • 15.00 -16.00 6^ ora di lezione

Attività sportive ed integrative
  • Nuoto
  • Judo
  • Coro
  • Conversazione inglese / francese / tedesco / spagnolo
  • Psicomotricità
  • Danza
  • Minitennis
  • Calcio a 5
  • Attività musicali collettive
  • Lezioni di strumento

Doposcuola
  • Le ore di doposcuola saranno tenute dagli insegnanti della scuola, che guideranno gli allievi nell'esecuzione dei compiti per casa aiutandoli, nel contempo, ad elaborare un personale metodo di studio sempre più autonomo e costruttivo.







ORE DISCIPLINE
Classi 1a e 2a
(30 ore)

  • 10 ore ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
  • 3 ore INGLESE
  • 6 ore MATEMATICA E SCIENZE
  • 2 ore ARTE E IMMAGINE
  • 2 ore EDUCAZIONE FISICA
  • 2 ore MUSICA
  • 2 ore RELIGIONE
  • 1 ora TECNOLOGIA, INFORMATICA
  • 2 ore FRANCESE






ORE DISCIPLINE
Classi 3a, 4a e 5a
(30 ore)

  • 10 ore ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
  • 3 ore INGLESE
  • 7 ore MATEMATICA E SCIENZE
  • 1 ora ARTE E IMMAGINE
  • 2 ore EDUCAZIONE FISICA
  • 2 ore MUSICA
  • 2 ore RELIGIONE
  • 1 ora TECNOLOGIA, INFORMATICA
  • 2 ore FRANCESE
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il processo valutativo sarà caratterizzato da:

  • la verifica, che seguirà ogni proposta didattica e potrà essere  orale o scritta e sarà volta a misurare le competenze raggiunte  dall’alunno in seguito ad un lavoro; le verifiche saranno frequenti,  precise e progressive;

  • la valutazione vera e propria alla fine del primo quadrimestre e  alla fine dell’anno,  consisterà in un giudizio di valore espresso in  voto (decimi), che utilizzerà i dati informativi delle verifiche, i  risultati delle osservazioni sistematiche, le informazioni fornite dalle  famiglie e tutto quanto sarà emerso nel corso dell’attività didattica e  dai vari  rapporti interpersonali instaurati con gli alunni. Giudicherà  i progressi sia sul piano cognitivo sia su quello comportamentale,  affettivo, sociale, pratico ed operativo, con l’intento di promuovere  sempre le potenzialità dell’alunno, incoraggiando le possibilità e gli  interessi.
  • A metà di ogni quadrimestre (novembre – aprile) saranno distribuiti  alle famiglie i pagellini informativi e in quell’occasione i genitori  potranno incontrare gli insegnanti.

Infine la valutazione permette agli allievi di riflettere su quanto  appreso e agli insegnanti di monitorare l’efficacia del proprio operato e  programmare strategie di intervento mirate, di volta in volta, al  potenziamento, al recupero, all’approfondimento. Essa è finalizzata alla  crescita umana, culturale e sociale del bambino, dal più piccolo al  preadolescente, visto nella sua integrità e nel contesto relazionale,  familiare e sociale.

Gli insegnanti si rifanno alla  normativa  vigente
  • legge di conversione 30 ottobre 2008, n. 169, che ha introdotto  modifiche alla valutazione del comportamento e a quella degli  apprendimenti, prevedendo che le relative espressioni valutative siano  riportate con voti numerici espressi in decimi. Per gli studenti delle  scuole di istruzione secondaria di I grado è prevista la valutazione del  comportamento con voto in decimi (art. 2); per gli alunni della scuola  primaria é confermata, sulla base della normativa vigente, la  valutazione del comportamento con giudizio (sintetico o analitico  secondo l’autonoma scelta delle scuole).
  • C.M. n. 100 dell’ 11 dicembre 2008.

In questi documenti si sottolinea, che criteri essenziali per una valutazione di qualità sono:
  • a. la finalità formativa;
  • b. la validità, l’attendibilità, l’accuratezza, la trasparenza e l’equità;
  • c. la coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio;
  • d. la considerazione sia dei processi di apprendimento sia dei loro esiti;
  • e. il rigore metodologico nelle procedure;
  • f. la valenza informativa.

Valutazione degli alunni diversamente abili
In  alcuni casi verifiche e valutazione possono essere differenziate qualora  la situazione evidenziasse un disagio o uno svantaggio particolare. Il  Collegio dei docenti dedicherà, pertanto, una particolare attenzione  agli alunni in difficoltà, per i quali definirà gli interventi  individualizzati, rispettando il grado di preparazione, le capacità e i  diversi ritmi di apprendimento ed opererà in stretta collaborazione con  la famiglia, nella ricerca delle possibili cause delle carenze e della  soluzione più serena delle varie situazioni.
ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO
Gli organi collegiali competenti scelgono i libri di testo sulla base  della normativa vigente; nello specifico si fa riferimento al D.M. 41  dell'8 aprile 2009, per quanto concerne prezzi di copertina e tetti di  spesa.
In merito alle adozioni valgono le Circolari Ministeriali n. 16 del 10 febbraio 2009 e  23 del  4 marzo 2010.
Si evidenziano in sintesi i punti principali:
  • si può procedere ad una nuova adozione (che avrà valenza  quinquennale o sessennale) nei casi in cui vi sia stata per l'anno in  corso la conferma dei testi adottati nell'anno scolastico precedente;
  • nei casi in cui l'anno scorso vi siano state nuove adozioni, esse rimangono confermate;
  • scelta dei testi: è possibile (ancora per quest'anno) adottare testi  sia in versione tradizionale (a stampa) che in versione online,  scaricabile in tutto o in parte da internet.
PROGETTO BIBLIOTECA
Gli Istituti Riuniti Salotto e Fiorito – tenendo conto di caratteristiche ed esigenze specifiche per ogni grado d’istruzione - mirano a trasformare la biblioteca scolastica in un luogo in cui scoprire e coltivare il piacere di ascoltare il testo che parla, rendendola valido strumento per trasmettere a bambini e ragazzi la passione per il sapere, tramite l’immersione nel mondo della narrazione e della riflessione, anche attraverso una particolare sinergia tra i vari ambiti disciplinari.
Per gli alunni della Scuola Primaria, la biblioteca vuole porsi come spazio aperto alla esperienze più diverse che coinvolgono il bambino in prima persona: Biblioteca per ascoltare e “fare”, Biblioteca per leggere, Biblioteca per recitare, Biblioteca per studiare.
La sperimentazione di una sala lettura a misura di adolescente per gli allievi della Scuola Secondaria costituisce un contributo alla ricerca di metodi per motivare in maniera forte i ragazzi ad avvicinarsi al libro. Tale iniziativa si coniuga anche con l’idea che ciò possa costituire un’eccezionale possibilità di recupero per gli alunni in difficoltà e per quelli che, pur avendo buone capacità di apprendimento, necessitano di un recupero o di un potenziamento della motivazione all’impegno e allo studio. Pertanto, sono necessari: strumenti informatici e multimediali; la catalogazione informatica dei testi e l’avvio di un’attività di prestito librario; il supporto di enciclopedie multimediali con la possibilità di effettuare ricerche guidate attraverso internet; periodiche letture di gruppo (anche animate); l’elaborazione da parte degli allievi di schede informative e recensioni sui libri letti; l’acquisto di novità editoriali per ragazzi e l’aggiornamento della biblioteca.

Istituti Riuniti Salotto e Fiorito - Scuole Paritarie - via Grandi, 5 - 10098 Rivoli (TO) - P.IVA: 01905480016

tel. 011.9586731 (8.00-18.00) - mail: segreteria.paritaria@salfior.it
Torna ai contenuti | Torna al menu